• go
    La curva epidemiologica in Umbria è in leggera flessione da qualche giorno. È ancora un calo poco stabile ma fa comunque ben sperare per ulteriori miglioramenti dei numeri nelle prossime settimane. Ancora in salita invece la curva dei ricoveri ordinari che hanno superato ormai da qualche giorno il picco di novembre. Stesso discorso anche per le terapie intensive e per i decessi che evidenziano un andamento ancora in crescita. L’indice Rt dell’Umbria calcolato negli ultimi 14 giorni è di 0,98. Sono questi i principali dati illustrati dal nucleo epidemiologico regionale durante la consueta conferenza stampa settimanale di aggiornamento della situazione Covid in Umbria.
    Perdura la marcata differenza di incidenza tra la provincia di Perugia e quella di Terni anche se negli ultimi giorni si è registrato un lieve calo anche nel territorio perugino con l’incidenza che è passata da 344 a 332 casi ogni 100mila abitanti. Come si vede dai grafici elaborati dal nucleo epidemiologico alcuni comuni della provincia di Perugia hanno abbassato la propria incidenza negli ultimi giorni, rimangono invece in rosso acceso i territori del perugino, del trasimeno e dell’altotevere. A Terni invece la situazione sta migliorando anche ad Amelia

Covid in Umbria, 19 febbraio: le varianti si stanno sostituendo al ceppo originario del virus. Rt a 0,98


La curva epidemiologica in Umbria è in leggera flessione da qualche giorno. È ancora un calo poco stabile ma fa comunque ben sperare per ulteriori miglioramenti dei numeri nelle prossime settimane. Ancora in salita invece la curva dei ricoveri ordinari che hanno superato ormai da qualche giorno il picco di novembre. Stesso discorso anche per le terapie intensive e per i decessi che evidenziano un andamento ancora in crescita. L’indice Rt dell’Umbria calcolato negli ultimi 14 giorni è di 0,98. Sono questi i principali dati illustrati dal nucleo epidemiologico regionale durante la consueta conferenza stampa settimanale di aggiornamento della situazione Covid in Umbria.
Perdura la marcata differenza di incidenza tra la provincia di Perugia e quella di Terni anche se negli ultimi giorni si è registrato un lieve calo anche nel territorio perugino con l’incidenza che è passata da 344 a 332 casi ogni 100mila abitanti. Come si vede dai grafici elaborati dal nucleo epidemiologico alcuni comuni della provincia di Perugia hanno abbassato la propria incidenza negli ultimi giorni, rimangono invece in rosso acceso i territori del perugino, del trasimeno e dell’altotevere. A Terni invece la situazione sta migliorando anche ad Amelia. Inoltre il nucleo epidemiologico ha sottolineato come l’incidenza più alta rimanga quella in età scolare (con 400 casi ogni 100mila abitanti) anche se negli ultimi giorni la crescita si sta leggermente riducendo.
“Alcuni segnali di efficacia degli interventi cominciano a vedersi - ha dichiarato il Direttore Claudio Dario - ma la grande differenza tra le due province rimane significativa”. Inoltre notizie non positive sono arrivate dagli ultimi sequenziamenti, effettuati dall’Istituto Superiore di Sanità, dai quali si è notato come le varianti si stiano praticamente sostituendo al ceppo originario del virus visto che su 77 campioni analizzati ben 63 hanno un profilo genetico identificabile con le varianti brasiliana e inglese.
Alla domanda sull’individuazione del paziente zero delle due varianti, il Commissario D’Angelo ha detto che “sono in corso mappature e valutazioni ma è estremamente complesso risalire al paziente zero perché in questo momento ci sono 3 tipologie diverse di virus che stanno circolando. Ad oggi quindi non si può ritenere individuato un soggetto che abbia determinato la prima diffusione di una delle due varianti in Umbria”. D’Angelo ha poi aggiunto come in questo ultimo periodo il livello di complessità delle cure sia aumentato probabilmente in conseguenza alle varianti, con molti più pazienti che riscontrano insufficienze respiratorie.

Servizio di Alessio Romanelli
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx
Canale 12
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx
  • banner dx